Glossario
Al fine di consentire la più ampia comprensione dei contenuti delle schede presenti nelle banche dati e di tutto il sito, è stato predisposto un sintetico glossario delle voci tecniche.
Per una prima bibliografia di riferimento in italiano, è possibile consultare:
- Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, Roma 1958-1973
- A. Carandini, Storie dalla terra: manuale di scavo archeologico, Torino 2000
- R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia: temi, concetti e metodi, Roma-Bari 2000
- F.C. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006
L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione rende disponibili online i vocabolari dettagliati dei termini di uso archeologico:
http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/240/vocabolari
Il Glossario è stato curato da Roy Andrea Guido, con la collaborazione di Vincenzo D'Ercole, Cristina Longhi, Enrico Proietti e Caterina P. Venditti.
Criptoportico
Portico coperto, con volta in muratura, illuminato in genere con feritoie a bocca di lupo nel fianco della volta, in uso nell’architettura romana a sostegno di un terrapieno, di un ambulacro o di un portico e per costruzione di terrazze, specialmente nelle ville su colline e declivî, sia come spazio coperto di passeggio, fresco nell'estate e riparato nell'inverno. Può presentare varianti in funzione del numero di bracci (da una a quattro).